Il Fasolaro
Parliamo del Fasolaro in generale
Il Fasolaro è un mollusco bivalve appartenente alla famiglia dei Veneridi, la stessa alla quale appartengono anche la vongola verace e la vongola o lupino. Si pesca tutto l’anno. Cresce in Italia, soprattutto nell’area del Nord dell’Adriatico nel Golfo di Venezia, in acque profonde, lontano dalla costa in fondali sabbiosi. E’ esclusivamente un prodotto di pesca.
Ha una conchiglia ovale, spessa e lucida dal colore bruno-rossiccio, bruno-roseo e internamente biancastra e lucida. Vivendo al largo, in acque più salate, i fasolari hanno carni in media più saporite rispetto a quelle di altri molluschi.
Caratteristiche
Tratto da “Grande enciclopedia illustrata dei pesci. Ediz. illustrata, Paolo Manzoni, Valentina Tepedino”:
- Lunghezza massima: 11 cm
- Caratteri distintivi:
-
- Conchiglia solida, lucida, equivalve, inequilaterale, ovaloide, con il lato anteriore più breve di quello posteriore.
- Umbone incurvato in avanti.
- Presenza sulla faccia esterna delle 2 valve (che è lucida) di sottilissime strie radiali.
- Seno palleale ampio, con l’estremità anteriore appuntita.
- Bordo interno liscio.
- Periostraco molto aderente e traslucido
- Colorazione: esterna: bruno-rossiccia, bruno-rosea, con bande radiali più scure; interna: biancastra, lucida
- Diffusione:
- Mediterraneo: specie molto comune
- Atlantico orientale: presente dalle Isole Britanniche alle Canarie, alle Azzorre e al Marocco
- Valore commerciale: specie di notevole interesse commerciale, regolarmente presente su alcuni mercati dell’area mediterranea (Italia, Spagna, Marocco); commercializzata per lo più viva.
- Carni: gustose, molto apprezzate, consumate anche crude.